Skip to content Skip to footer

KYC antiriciclaggio: perché è importante attuarlo

KYC, acronimo di Know Your Customer (“conosci il tuo cliente”), è un insieme di procedure obbligatorie previste dalla normativa antiriciclaggio (AML) per prevenire e contrastare riciclaggio di denaro, finanziamento del terrorismo e altre attività illecite. In Italia il riferimento normativo è il D. Lgs. 231/2007, modificato dal D. Lgs. 125/2019.

Il sistema di prevenzione si basa sulla collaborazione tra operatori, autorità di vigilanza, organi investigativi e autorità giudiziaria, che condividono informazioni per individuare tempestivamente operazioni sospette e ridurre i rischi finanziari e reputazionali.

Cos’è il KYC e perché è importante

Il KYC (Know Your Customer) è il processo con cui un’impresa, un istituto o un professionista raccoglie e verifica i dati identificativi dei propri clienti per valutare l’esposizione al rischio di riciclaggio o di finanziamento illecito. Si tratta di una fase cruciale per la conformità normativa e per la tutela dell’integrità dei mercati.

Le procedure KYC comprendono non solo la verifica dell’identità ma anche la comprensione della natura delle transazioni e del rapporto commerciale, nonché il monitoraggio costante delle operazioni nel tempo.

«Conoscere il cliente significa conoscere il rischio: il KYC è il primo strumento per proteggere il proprio business da operazioni sospette e sanzioni.»

Chi deve applicare il KYC

L’obbligo di adottare le procedure KYC riguarda una vasta gamma di soggetti obbligati, individuati dalla normativa antiriciclaggio. Tra questi:

  • Intermediari bancari e finanziari (banche, istituti di credito, imprese di assicurazione, SIM);
  • Professionisti (commercialisti, avvocati, notai, consulenti fiscali);
  • Società di revisione e intermediari immobiliari;
  • Soggetti che commerciano opere d’arte, oro o beni di valore;
  • Prestatori di servizi di gioco (operatori online e case da gioco).

Per questi operatori, la corretta applicazione del KYC è una misura di due diligence essenziale per evitare sanzioni, segnalare tempestivamente operazioni sospette e mantenere la conformità ai protocolli di Antiriciclaggio (AML).

Le principali fasi del processo Know Your Customer

Il processo KYC si articola in più fasi, che consentono di identificare, analizzare e monitorare il cliente durante tutto il rapporto commerciale:

  • Identificazione: verifica dell’identità del cliente mediante documenti validi (carta d’identità, passaporto, codice fiscale, SPID).
  • Verifica del titolare effettivo: individuazione della persona fisica che controlla o beneficia di un’entità giuridica.
  • Analisi del rapporto: valutazione della natura e dello scopo delle operazioni, con approfondimenti maggiori per clienti ad alto rischio o fondi di origine incerta.
  • Monitoraggio costante: controllo delle transazioni nel tempo e segnalazione delle operazioni sospette alle autorità competenti.

In Italia, questo processo è disciplinato dalle regole di adeguata verifica della clientela e si concretizza anche nel cosiddetto questionario KYC.

KYC e AML: prevenire rischi e responsabilità

Le normative Antiriciclaggio (AML) e KYC sono strumenti complementari per prevenire operazioni illecite. La mancata applicazione di tali procedure può esporre le aziende a sanzioni amministrative e penali, oltre a danni reputazionali.

Implementare un sistema di controllo KYC efficace consente di:

  • verificare la trasparenza e la provenienza dei fondi;
  • ridurre il rischio di frodi e reati finanziari;
  • evitare sanzioni da parte delle autorità di vigilanza;
  • rafforzare la reputazione e la compliance aziendale.

Come può supportarti Revela

Revela S.r.l. affianca imprese e professionisti nell’attuazione delle procedure KYC e di due diligence, offrendo servizi di Informazioni Commerciali, Report Aziendali e Indagini Patrimoniali.

Grazie a un approccio investigativo e documentale, Revela consente di verificare identità, titolarità effettiva, reputazione e struttura finanziaria dei clienti e dei partner commerciali, fornendo evidenze ufficiali utili alla conformità normativa.

«Con le analisi KYC e AML di Revela proteggi la tua impresa da rischi legali, finanziari e reputazionali.»

Affidati a Revela per un controllo KYC completo e personalizzato, conforme alle normative antiriciclaggio e capace di prevenire potenziali violazioni o esposizioni a rischio.

Rielaborazione editoriale a cura di Revela S.r.l.

Leave a comment

Ufficio

Italia —
Viale Ascione, 12
80055, Portici (NA)

Italia —
Via Martiri della Libertà, 2
20017, Rho (MI)

Newsletter

Copyright 2025 © Revela S.r.l. – P.IVA 08196310968 – Licenza prefettizia: 2059/12B 15E Area OSP 1° Ter