L'affidamento esclusivo rafforzato, o affido super esclusivo, è una modalità di affidamento dei figli minori in cui un genitore assume in via esclusiva il potere decisionale su tutte le questioni…
“Evaporati”: è questa la traduzione della parola giapponese johatsu, ovvero persone scomparse nel nulla che cambiano identità e spariscono dalla circolazione. Si tratta di uomini e donne che si allontanano…
Le banche dati sono il primo strumento per valutare l’affidabilità di partner, fornitori e clienti e gestire con metodo il rischio di credito. Per una visione davvero completa, però, serve…
Le banche dati sono il primo strumento per valutare l’affidabilità di partner, fornitori e clienti e gestire con metodo il rischio di credito. Per una visione davvero completa, però, serve…
L’accettazione dell’eredità è un negozio giuridico attraverso il quale un soggetto chiamato acquisisce il diritto all’eredità, con effetto che decorre dal giorno dell’apertura della successione (articoli 470 e seguenti del…
Il pignoramento del conto corrente è una procedura legale che consente al creditore di recuperare un credito non saldato, rientrando nella categoria del pignoramento presso terzi (art. 543 c.p.c.). In…
KYC, acronimo di Know Your Customer (“conosci il tuo cliente”), è un insieme di procedure obbligatorie previste dalla normativa antiriciclaggio (AML) per prevenire e contrastare riciclaggio di denaro, finanziamento del…
Il D.Lgs. 139/2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 182 del 2 ottobre 2024, introduce importanti novità in materia di eredità, successioni e donazioni. A partire dal 1° gennaio 2025, il…
Per antiriciclaggio (Anti Money Laundering o AML) si intende l’insieme delle misure preventive e di contrasto al riciclaggio di denaro sporco e al finanziamento del terrorismo. L’obiettivo è impedire che…
Il Diritto di credito è il diritto che ogni creditore ha di pretendere che il suo debitore esegua la prestazione dovuta. Nella maggior parte dei casi riguarda il pagamento di…
