Esistono strumenti efficaci concepiti per questo. Sono i Report Aziende, in grado di dare un quadro completo su partner commerciali, clienti e fornitori
La possibilità di valutare correttamente l’affidabilità di un cliente, o di un partner aziendale, è diventata una necessità inderogabile: quando i soli dati ufficiali non sono sufficienti diventa essenziale avvalersi di un Report Aziende completo.
Molte società utilizzano i dati pubblici per tutelare i propri crediti, per comprendere lo stato di salute di un partner, cliente o fornitore, ma spesso occorre un’analisi più approfondita. Riuscire ad avere informazioni utili prima di iniziare una partnership o valutare rapporti già esistenti non è sempre così semplice.
L’azione investigativa, però, può fornire elementi determinanti per approfondire o anche ribaltare un parere iniziale.
Da una prima analisi il soggetto giuridico preso in esame potrebbe, per esempio, non presentare dati ufficiali negativi, per cui la valutazione finale sarebbe positiva. Solo un’attenta indagine potrebbe far emergere nuovi elementi che potrebbero modificarne l’affidabilità.
Un caso che si verifica di frequente è quello di aziende ancora registrate in camera di commercio, con un apparente regolare andamento commerciale, ma che di fatto risultano inoperanti. O ancora molte volte durante la fase investigativa emergono scivolamenti di pagamento, non sfociati in effettive procedure, che non sarebbero risultate eseguendo i normali accertamenti di routine sulle negatività ufficiali.
Come valutare l’affidabilità e la solvibilità di un’azienda?
Esistono strumenti efficaci concepiti proprio per rispondere a queste domande. Sono i Report Aziende, in grado di dare un quadro completo su partner commerciali, clienti e fornitori.
In un contesto nazionale ed internazionale come quello attuale è ancora più importante per le aziende poter fare la scelta più idonea per il proprio business in modo rapido e sicuro.
Ti potrebbe interessare: Insolvenze aziendali: i rischi per la stabilità economica restano elevati
I nuovi interlocutori aziendali, infatti, se da un lato rappresentano un’occasione di sviluppo, dall’altro accrescono l’esposizione finanziaria dell’azienda: per cui verificare la situazione economico finanziaria riduce enormemente i rischi.
Le informazioni pubbliche sono reperibili presso le banche dati, ovvero Camere di Commercio, Tribunali, Catasto, Ufficio Anagrafe e Uffici di Pubblicità Immobiliare (ex Conservatorie) dell’intero territorio nazionale. Sono senz’altro utili per avere una prima e generale fotografia del soggetto analizzato.
Ti potrebbe interessare: Informazioni Commerciali Investigate: quando i Dati Pubblici da soli non bastano?
Ma come già detto, in presenza, per esempio, di eventuali circostanze non aggiornate o non veritiere, o in caso di affidamenti elevati, è necessario approfondire la situazione. Entra così in gioco l’agenzia investigativa, con regolare licenza prefettizia, come Revela, che può effettuare indagini commerciali investigate e reperire altre informazioni utili.
Le Informazioni Commerciali Investigate
Le Informazioni Commerciali Investigate sono raccolte da fonti diverse e ufficiose, che sono poi verificate e approfondite. Si acquisiscono da una serie di analisi e indagini investigative ad hoc. Nel report completo si integrano, quindi, i dati delle diverse fonti pubbliche con i dati ufficiosi e i rumors.
Si ottiene così una valutazione completa, frutto di un’analisi approfondita, basata sull’interpretazione complessiva di tutti i dati disponibili, sia pubblici che ufficiosi.
Cosa sono i Report Aziende di Revela?
La soluzioni di Business Information di Revela sono pensate per tutte le aziende che vogliono migliorare la qualità del fatturato. Le informazioni sono lavorate con “stampo sartoriale”, per offrire prodotti di qualità con un elevato grado di personalizzazione delle ricerche commissionate. Gran parte della produzione è, infatti, composto da servizi con Analisi investigate e report.
I Report Aziende sono documenti aggregati contenenti dati relativi a società di capitali, società di persone e persone fisiche, anche operanti all’estero. In base alle necessità è possibile ottenere un report di prima conoscenza, come nel caso del Flash Report Aziende, adatto per piccoli affidamenti e società di persone, e il Flash Report Aziende Plus, indicato anche per piccole società di capitale. Nel Front Report Aziende è, inoltre, contenuto un commento redazionale.
Quando, invece, servono informazioni approfondite, come nel caso di affidamenti più alti, allora è consigliato il Front Report Aziende PRO, che contiene approfondimenti ufficiosi ed integrazione dati, oltre ad un ampio commento redazionale.
Anche il Front Report Aziende PLUS è utile in caso di affidamenti elevati. Fornisce una valutazione definitiva, supportata da un ampio quadro generale della Società, ed è corredato da un commento redazionale comprensivo di analisi economico-finanziaria.