Report aziende: quale sarà l’impatto del Covid sulla salute delle imprese?

Report aziende: quale sarà l'impatto del Covid sulla salute delle imprese?

Le cicatrici post pandemia influiranno indubbiamente sulla salute delle imprese. Ecco perché sarà necessario, in un futuro non troppo lontano, conoscere bene la salute dei propri clienti, partner e fornitori, attraverso un Report aziende

La pandemia da Covid-19 si è trasformata velocemente da emergenza sanitaria a crisi economica che sta permeando fortemente i mercati. In questo contesto generale di incertezza per il mondo intero, e in particolare per il nostro Paese, emerge chiaramente che le PMI sono il segmento industriale più colpito (circa 1 azienda su 3 si ritrova in situazioni di illiquidità o di liquidità precarie). Ecco perché sarà necessario, in un futuro non troppo lontano, conoscere bene la salute dei propri clienti, partner e fornitori, attraverso un Report aziende.

Secondo uno studio di Deloitte con Confindustria e Intesa Sanpaolo, la quasi totalità delle PMI Italiane (90%) è stata colpita dalla crisi Covid-19 ed ha subito un rallentamento delle attività produttive (~60%), con una conseguente riduzione dei volumi di business, o ha dovuto sospendere completamente le attività (~30%).


Ti potrebbe interessare: Report aziende: conoscere la salute economica del tuo partner in tempo di crisi

La maggior parte delle aziende (70%) si trova in difficoltà finanziarie, con problemi di liquidità dettati da strutture di costi parzialmente fisse e flussi di ricavi ridotti o in ritardo, con conseguente incapacità di far fronte alle spese correnti, come debiti verso i fornitori e pagamento della retribuzione dei propri dipendenti.

In questa situazione in continua evoluzione, i settori colpiti sono molteplici e ciò rende assai difficile avere un quadro chiaramente definito delle conseguenze.

Cosa succederà alle aziende?

Le cicatrici post pandemia influiranno indubbiamente sulle dinamiche interne delle imprese, ma soprattutto sui dati finanziari e di bilancio. Inizialmente le aziende avranno la necessità di un periodo di stabilizzazione per ricompattarsi, valutare la situazione e gli eventuali danni riportati e definire insieme una strategia per ripartire.

Cambierà certamente anche l’approccio verso l’esterno. Nei confronti dei loro fornitori cercheranno, almeno in una prima fase, di privilegiare rapporti già consolidati e testati nel passato in linea con la tendenza alla prudenza.

È proprio in questo contesto che diventa necessario effettuare delle verifiche, attraverso i Report aziende, non solo sui potenziali nuovi partner commerciali, ma soprattutto per reperire informazioni precise ed aggiornate sui vecchi. È necessario, dunque, monitorare i partner anche nelle relazioni consolidate perché la situazione di un’azienda può essere cambiata nel tempo molto velocemente.

Come avere un Report azienda

Avere informazioni sulle aziende rappresenta un fattore indispensabile per ridurre i rischi finanziari ed aiutare lo sviluppo del proprio business. La Business Information è uno strumento che consente di avere informazioni commerciali su qualsiasi impresa o persona, utili alla gestione del credito e per fare una serie di valutazioni.


Ti potrebbe interessare: Report aziende: sai quanto è affidabile il tuo cliente?

Alcune informazioni sono ufficiali e pubbliche (Camere di Commercio, Tribunali, ecc.) e riguardano per esempio, dati anagrafici, bilanci, protesti, eventuali pregiudizievoli e visure camerali.

Il dato pubblico non mostra, però, in modo totalmente sicuro la situazione personale e patrimoniale di una persona fisica o giuridica. Per una valutazione completa è opportuno affidarsi a società specializzate che sono in grado di fornire informazioni commerciali ufficiose attraverso indagini e analisi, al termine delle quali viene rilasciato un report completo. Solo notizie aggiornate e disponibili in tempo reale possono permettere di salvaguardare l’azienda, limitando al minimo i rischi.

I Report aziendali sono, infatti, documenti aggregati contenenti dati relativi a società di capitali, società di persone e persone fisiche. Rappresentano, quindi, un fondamentale strumento di analisi della clientela, sia quella consolidata che dei nuovi clienti, dei fornitori e dei partner commerciali.

I Report aziende di Revela

Con la raccolta dei dati da fonti ufficiali e il loro approfondimento e integrazione all’interno dei report, Revela ti offre tutte le informazioni commerciali utili alla gestione del credito e per valutare l’affidabilità delle aziende.


Ti potrebbe interessare: Valutare clienti e partner: un’informazione attendibile e aggiornata è fondamentale per monitorare l’andamento nel tempo

Le Informazioni Commerciali Investigate sono raccolte da fonti diverse e ufficiose, che sono poi verificate e approfondite. Si acquisiscono da una serie di analisi e indagini investigative ad hoc. Nel report completo si integrano, quindi, i dati delle diverse fonti pubbliche con i dati ufficiosi e i rumors.

Si ottiene così una valutazione completa, frutto di un’analisi approfondita, basata sull’interpretazione complessiva di tutti i dati disponibili, sia pubblici che ufficiosi.

Per valutare fornitori o partnership, la scelta migliore è il Front Report Plus. In caso di affidamenti più piccoli o medi, invece, puoi scegliere il Front Report Basic, e per una prima valutazione il Front Report Light. Tutti i Report di Revela sono, inoltre, correlati da un commento redazionale.

Con il servizio Revela Credit Smart puoi avere accesso immediato alle informazioni commerciali più utili alla gestione e al monitoraggio del tuo portfolio clienti e alla valutazione di prospect, partner commerciali o fornitori.

Per conoscere tutte le soluzioni di Revela per la Business Information clicca qui.

PROMO PLAFOND RICARICABILE

CON L'ADESIONE HAI ACCESSO IMMEDIATO A TUTTI I PRODOTTI OTTENENDO FINO A 200€* IN OMAGGIO Ideale per le piccole e medie aziende, per gli studi legali e i liberi professionisti *il bonus si attiva automaticamente su RICARICHE di plafond superiori a 300€
Vai all'offerta
×