Informazioni commerciali su un nuovo partner: ecco come fare

Informazioni commerciali su un nuovo partner: ecco come fare

Un nuovo cliente può rappresentare un’opportunità di crescita, ma anche mettere in pericolo l’azienda stessa. Quali sono le informazioni commerciali utili per valutare l’affidabilità di un potenziale partner?

In un’economia fortemente colpita dalla crisi sanitaria, che sta comportando una crescita delle insolvenze aziendali, bisogna essere molto cauti nell’avviare nuovi rapporti: ora più che mai le informazioni commerciali diventano fondamentali per evitare rischi e tutelare il proprio business.

Secondo il report di Atradius, infatti, numerose imprese con forti pressioni sulla liquidità si troveranno più esposte al rischio di default sui pagamenti, con evidenti effetti a cascata sulle catene di fornitura e sul sistema economico locale e globale. Le misure adottate nel nostro Paese per fronteggiare l’emergenza pandemica sono riuscite ad arginare, per quanto possibile, le numerose situazioni di difficoltà in cui si è trovato d’improvviso il tessuto economico italiano, comprese le PMI.

A prescindere da ciò, il rischio imprenditoriale esiste sempre ed è proporzionale al peso che la partnership (cliente, fornitore) ha nell’economia dell’azienda.

Un nuovo cliente può rappresentare in alcuni casi un’importante opportunità di crescita, ma in una situazione pessimista mettere in pericolo l’azienda stessa. Il rischio di credito generato dal portafoglio clienti rappresenta, difatti, una delle principali cause che possono determinare per un’azienda, soprattutto se medio-piccola, una crisi di liquidità fino al punto di sfiorare, se non arrivare, al fallimento.


Ti potrebbe interessare: Report aziende: quale sarà l’impatto del Covid sulla salute delle imprese?

La necessità di avere notizie dettagliate e, soprattutto, attendibili su una determinata impresa è, quindi, estremamente comune nel business, specialmente nel momento in cui si deve valutare un nuovo partner. Un Report aziende diventa, quindi, uno strumento essenziale per evitare qualsiasi pericolo.

Quali informazioni commerciali si possono avere?

La prima informazione utile è sicuramente quella relativa ai dati anagrafici del potenziale partner. Conoscere la composizione societaria, la sede legale e operativa sono dati essenziali da recuperare. Più complesso, invece, può essere avere dati sull’evoluzione storica di una società, sui principali avvenimenti, eventuali fusioni ed entrata in nuovi mercati.

Uno dei documenti più classici è poi quello relativo al bilancio di un’azienda, ovvero il quadro economico complessivo con cui ha chiuso il suo esercizio annuo, ma anche conoscere il trend e l’evoluzione degli ultimi anni è importante. Altra informazione rilevante è sicuramente quella relativa alle proprietà immobiliari di impresa e soci.

Per capire il livello di affidabilità di un’azienda è, inoltre, utile la visura protesti, che rivela se l’azienda è stata oggetto o meno di protesti nel corso della sua storia.

Le informazioni commerciali investigate

Le informazioni pubbliche da sole non bastano per valutare il grado di affidabilità di un soggetto, soprattutto quando vanno prese decisioni importanti relative all’avvio di collaborazioni, come partnership e rapporti di fornitura.

Grazie alle informazioni commerciali investigate è possibile sapere, per esempio, se l’azienda è realmente operativa nelle sedi dichiarate, se ha una movimentazione di merci adeguata al trend conosciuto e se è rintracciabile. Inoltre, è possibile ricercare i principali fornitori/clienti, con eventuale raccolta di referenze commerciali.


Ti potrebbe interessare: Report aziende: conoscere la salute economica del tuo partner in tempo di crisi

Anche i rapporti bancari e relative referenze, sebbene non siano in grado di offrire un prospetto della liquidità effettiva, possono dire se e dove esiste un conto intestato all’impresa e se questo sia o meno movimentato.

In alcuni casi, poi, potrebbe essere utile una rassegna stampa: a volte le informazioni più interessanti potrebbero risultare semplicemente da un articolo sul web o in cartaceo su un quotidiano locale. Queste notizie, sia positive che negative, possono offrire delle news importanti sull’azienda e dare una visione più estesa della sua affidabilità e delle sue iniziative nel tempo.

Spesso, però, può risultare difficile prendere una decisione sicura. Nella maggior parte dei casi, infatti, le informazioni sono talmente in bilico tra positivo e negativo che c’è la necessità dell’intervento di un professionista, in grado di leggere e riformulare questi dati, per dare una sintesi finale e una valutazione globale dell’affidabilità.

Leggere dei dati di bilancio o capire i trend finanziari senza avere un’adeguata preparazione può portare a degli abbagli che è meglio evitare.

Ecco perché per una valutazione completa è opportuno affidarsi a società specializzate, come Revela, che sono in grado di fornire informazioni commerciali attraverso indagini e analisi, al termine delle quali viene rilasciato un Report aziende completo, con il parere di un analista.

Per conoscere tutte le soluzioni di Revela per la Business Information clicca qui.

PROMO PLAFOND RICARICABILE

CON L'ADESIONE HAI ACCESSO IMMEDIATO A TUTTI I PRODOTTI OTTENENDO FINO A 200€* IN OMAGGIO Ideale per le piccole e medie aziende, per gli studi legali e i liberi professionisti *il bonus si attiva automaticamente su RICARICHE di plafond superiori a 300€
Vai all'offerta