Grafologia: quando richiedere una perizia grafologica

Grafologia: quando richiedere una perizia grafologica

La grafologia è lo studio della scrittura, tipica di ogni individuo. Molto spesso è necessario appurare l’autografia o l’apocrifia. Ecco quando richiedere una perizia grafologica

La grafologia è lo studio della scrittura, tipica di ogni individuo, che si basa sullo studio della forma, degli spazi, del movimento e della pressione. Si analizza la grafia soprattutto per definire le caratteristiche e la personalità delle persone, ma le perizie grafologiche sono utilizzate anche per accertare se una scrittura proviene dalla mano di una certa persona, cioè è autografa o no.

Molti documenti, come testamenti, contratti, scritture private, sono scritte a mano e molto spesso è necessario, appunto, appurare l’autografia o l’apocrifia. L’ambito più sviluppato della scienza grafologica è, quindi, quello relativo al campo forense, in cui l’obiettivo è quello di identificare l’autore di uno scritto.

Come si fa una perizia grafologica

Il perito grafologico è il professionista che analizza la grafia. Le perizie grafologiche, o calligrafiche, studiano la dinamica del movimento e del gesto grafico, un’impronta personale inimitabile. Ogni persona ha, infatti, il proprio modo di scrivere, caratterizzato da segni, movimenti e tratti che distinguono una grafia da un’altra.

La falsificazione lascia inevitabilmente le tracce dello sforzo sostenuto dal soggetto.

L’imitatore può, infatti, cadere nell’eccesso di somiglianza formale, il dissimulatore invece stravolge gli elementi più appariscenti senza preoccuparsi di controllare gli impercettibili movimenti che sfuggono alla sua attenzione.


Ti potrebbe interessare: Investigazioni: cosa si può e cosa non si può fare

L’occhio non esperto si basa su elementi più appariscenti, come la forma e l’aspetto. La perizia grafologica va ben oltre: indaga, infatti, la gestualità grafica. La chiave di lettura va ricercata, quindi, non nella forma, bensì nel movimento.

Il grafologo forense si avvale anche di una strumentazione tecnica che gli permette di cogliere i dettagli più nascosti della scrittura. Gli accertamenti sono, dunque, effettuati con lente i ingrandimento, microscopio, lampada di Wood.

Solitamente l’esperto mette a confronto due scritture per individuare l’autografia o l’apocrifia. Come già detto, nel riprodurre un modello di scrittura già esistente, il soggetto può imitare solo la componente formale e non quella dinamica: questo permette al grafologo di rilevare la non corrispondenza. Lo stesso vale se lo scrivente cerca di dissimulare la sua grafia.

La perizia grafologica è, dunque, il risultato finale di tutte le analisi e accertamenti svolti dall’esperto, che sono poi riportate in un elaborato scritto.

Grafologia, quando è utile richiedere una perizia

La grafologia è una scienza che viene applicata nel settore medico, aziendale e forense. Solitamente ci si rivolge ad un’agenzia investigativa, come Revela, per risolvere questioni legate all’eredità, manomissioni di documenti, falsificazioni di assegni.

Oggetto della perizia grafologica sono, ad esempio, i testamenti olografi ritenuti falsi o comunque contraffatti, le firme disconosciute dal presunto autore apposte su scritture private, contratti, cambiali, assegni, ecc. Altri casi sono lettere anonime, scritte murarie, manoscritti storici, opere d’arte, autografi.

La perizia grafologica è richiesta da privati e avvocati, in sede giudiziaria o stragiudiziaria. È, infatti, utile e necessaria quando si vuole intraprendere un’azione giudiziaria tesa a verificare l’autenticità o la falsità di una o più firme.

È possibile, però, anche richiedere un parere preliminare per verificare quanto fondato è un dubbio per poi valutare come procedere legalmente.


Ti potrebbe interessare: Testamento: quando si può impugnare e chi può farlo

Il testamento olografo, per esempio, per essere valido deve essere scritto a mano, scritto dal testatore, avere una data ed essere firmato. Il perito grafologo svolgerà un’indagine a partire da scritti comparativi di origine certa, per identificare, al di sopra di ogni dubbio, l’autografia e tutti gli elementi del testamento.

Revela svolge una serie di perizie tecniche nell’ambito delle indagini forensi, con lo scopo di identificare soggetti o validare elementi probatori i sede di giudizio.

PROMO PLAFOND RICARICABILE

CON L'ADESIONE HAI ACCESSO IMMEDIATO A TUTTI I PRODOTTI OTTENENDO FINO A 200€* IN OMAGGIO Ideale per le piccole e medie aziende, per gli studi legali e i liberi professionisti *il bonus si attiva automaticamente su RICARICHE di plafond superiori a 300€
Vai all'offerta
×