Skip to content Skip to footer

Dazi USA: come cercare nuovi sbocchi commerciali

Le aziende italiane si preparano ad affrontare una nuova sfida: nei prossimi giorni entreranno in vigore i famigerati Dazi USA. Ecco le strategie possibili per reagire e cogliere nuove opportunità.

Il “Liberation Day”, come annunciato dal presidente statunitense Donald Trump, è arrivato: le nuove tariffe doganali verranno applicate a partire dal 5 aprile, con aliquote iniziali del 10% e successive fino al 9 aprile. Un provvedimento che avrà effetti diretti sull’export italiano e sull’intero mercato europeo.

Cosa sono i dazi doganali

I dazi doganali sono imposte indirette sulle merci importate, applicate per proteggere la produzione nazionale dalla concorrenza estera. In pratica, aumentano il prezzo dei beni provenienti dall’estero, rendendoli meno competitivi rispetto a quelli locali.

L’amministrazione Trump ha introdotto una serie di dazi su diversi prodotti europei, inclusi alcuni beni italiani, nell’ambito di una strategia protezionistica volta a ridurre il deficit commerciale americano e incentivare la produzione interna.

La Commissione europea ha reagito aprendo un dialogo con Washington e valutando contromisure per salvaguardare i propri interessi economici, tra cui una lista di beni soggetti a contro dazi.

Le conseguenze per le aziende italiane

L’aumento dei dazi avrà un impatto significativo sui settori chiave dell’economia italiana: agroalimentare, moda e meccanica, che rappresentano una parte consistente dell’export verso gli Stati Uniti (pari al 22,2% delle esportazioni extra-UE).

È prevedibile una riduzione delle esportazioni a causa dell’aumento dei prezzi finali per i consumatori americani, con conseguente perdita di quote di mercato a favore di concorrenti non colpiti dai dazi.

«I dazi USA mettono alla prova la competitività e la resilienza delle imprese italiane sui mercati internazionali.»

Le PMI italiane, in particolare, rischiano di subire le maggiori difficoltà, non avendo la forza finanziaria per assorbire i costi aggiuntivi o delocalizzare la produzione. La conseguenza può essere un rallentamento degli investimenti e un aumento dell’incertezza.

Le strategie di risposta delle imprese italiane

Per far fronte alla nuova situazione, Confindustria invita a diversificare i mercati di sbocco, cercando nuove opportunità al di fuori degli Stati Uniti. Tra le aree più promettenti figurano il Sudamerica, grazie al possibile accordo UE-Mercosur, e i mercati asiatici e africani.

Un’ulteriore minaccia arriva dalla Cina: i prodotti respinti dal mercato americano potrebbero arrivare in Europa a prezzi ribassati, mettendo in difficoltà i produttori europei.

In questo contesto, è essenziale diversificare le esportazioni e rafforzare le misure di difesa commerciale dell’Unione Europea. L’Italia, da sempre sinonimo di innovazione e qualità, può trasformare questa sfida in un’opportunità di crescita globale.

Cosa fare prima di entrare in nuovi mercati

Per le aziende italiane che intendono espandersi in nuovi mercati, è fondamentale valutare con precisione i potenziali partner commerciali. Una verifica accurata dell’affidabilità e della solvibilità delle controparti riduce drasticamente i rischi.

Affidarsi a un’agenzia specializzata come Revela consente di ottenere report internazionali certificati, completi di dati legali, economici e reputazionali. I Report Aziende Estere di Revela forniscono una panoramica chiara della situazione finanziaria e commerciale di imprese in oltre 100 Paesi.

  • Identificazione e dati anagrafici dell’impresa
  • Informazioni societarie e finanziarie
  • Referenze bancarie e abitudini di pagamento
  • Rating di affidabilità e rischi operativi

I report sono disponibili in inglese, francese, tedesco e spagnolo e possono essere richiesti online e on demand. Ogni dossier è calibrato in base alle normative e alle disponibilità informative del Paese di riferimento.

«Investire nella conoscenza dei propri interlocutori significa prevenire i rischi e costruire partnership internazionali solide e durature.»

Con i Report Aziende Estere di Revela puoi cogliere nuove opportunità di export in modo sicuro e consapevole, individuando i mercati e i partner più adatti alla tua crescita.

Scopri i nostri servizi di Report Aziende Estere e le soluzioni per la valutazione dell’affidabilità nei mercati internazionali.

Fonte: Agenzie internazionali e Revela S.r.l. – Rielaborazione editoriale

Leave a comment

Ufficio

Italia —
Viale Ascione, 12
80055, Portici (NA)

Italia —
Via Martiri della Libertà, 2
20017, Rho (MI)

Newsletter

Copyright 2025 © Revela S.r.l. – P.IVA 08196310968 – Licenza prefettizia: 2059/12B 15E Area OSP 1° Ter