Le banche dati sono il primo strumento per valutare l’affidabilità di partner, fornitori e clienti e gestire con metodo il rischio di credito. Per una visione davvero completa, però, serve passare agli approfondimenti investigati, ovvero alle Informazioni Commerciali (Business Information). Di seguito spieghiamo come integrarli e perché fanno la differenza.
Cosa sono le banche dati (e quando usarle)
I principali dati pubblici sono reperibili presso Camere di Commercio, Tribunali, Catasto, Uffici Anagrafe e Uffici di Pubblicità Immobiliare sull’intero territorio nazionale. Sono disponibili su persone fisiche e giuridiche e includono, ad esempio:
- Informazioni camerali (visure, cariche, partecipazioni, poteri);
- Bilanci depositati;
- Protesti ed eventuali pregiudizievoli;
- Visure immobiliari, visure catastali e ipocatastali;
- Procedure concorsuali (p.es. fallimenti).
Queste informazioni sono essenziali in pre-fido (determinare un’esposizione massima consigliata) e utili anche in post-fido quando occorre impostare azioni legali e notifiche.
Per ottenere dati camerali aggiornati è necessario ricorrere a fonti ufficiali (es. Infocamere) oppure a Revela, distributore ufficiale che garantisce copertura e tempestività.
«Le banche dati offrono una fotografia oggettiva e veloce. Ma, da sole, non bastano per un giudizio di affidabilità completo.»
Quando servono le Informazioni Commerciali investigate
Nella pratica, molti casi risultano “in bilico” tra positivo e negativo: i dati pubblici non evidenziano criticità, ma mancano elementi qualificanti per decidere con sicurezza. Qui entrano in gioco le Informazioni Commerciali investigate, con cui un analista interpreta e integra i dati per restituire una valutazione finale e un parere motivato.
La nostra Business Information combina fonti ufficiali con approfondimenti investigati per capire davvero lo stato di salute del soggetto e la sua solvibilità.
Cosa sono (e cosa includono) le Informazioni Commerciali
Le Informazioni Commerciali sono uno strumento decisionale per prevenire e ridurre il rischio di credito. Si basano su:
- Dati pubblici (banche dati ufficiali);
- Indagini e analisi ad hoc su fonti diverse e ufficiose (poi verificate);
- Riscontri sul campo (operatività sedi, movimentazioni, reperibilità);
- Raccolta referenze su fornitori/clienti e referenze bancarie;
- Rassegna stampa e open-source intelligence per cogliere segnali reputazionali.
Il risultato è un Report aziende completo, con giudizio di affidabilità e raccomandazioni per la politica di credito (fidi, termini di pagamento, garanzie, ecc.).
Dati subito disponibili: Plafond Ricaricabili
Con i nostri Plafond Ricaricabili attivi un abbonamento prepagato con sconti esclusivi e accesso rapido alle principali banche dati e ad altri servizi, tra cui Indagine Patrimoniale e Referenze Bancarie. È la via più efficiente per disporre di notizie aggiornate in tempo reale.
Perché scegliere Revela
- Copertura ufficiale delle fonti e aggiornamento continuo;
- Approfondimenti investigati con licenza prefettizia (art. 134 TULPS);
- Analisi sartoriale e parere di un analista sulla solvibilità;
- Report su misura per soggetti italiani ed esteri (stato di salute certificato).
Solo dati verificati e correnti consentono di instaurare rapporti con clienti sani, limitare i rischi e far crescere il tuo business. Inizia con le banche dati, completa con le Informazioni Commerciali e ottieni un Report aziende pronto all’uso.
Rielaborazione editoriale a cura di Revela S.r.l.