Skip to content Skip to footer

Accettazione tacita eredità: cosa comporta

Laccettazione tacita dell’eredità è uno dei modi attraverso cui un soggetto può diventare erede del de cuius, ossia della persona defunta. Con questo atto, si subentra nella titolarità dell’asse ereditario e nei rapporti giuridici ad esso collegati. Comprendere le modalità di accettazione o rinuncia è essenziale per evitare conseguenze legali indesiderate e rispettare i termini di legge.

Il diritto successorio regola la trasmissione del patrimonio dopo la morte e definisce come i beni, i crediti e i debiti del defunto vengano ripartiti. Ogni chiamato all’eredità può scegliere se accettare o rinunciare, ma deve farlo secondo le forme e i tempi stabiliti dal codice civile.

Cos’è l’accettazione dell’eredità e quali forme prevede

L’accettazione dell’eredità è l’atto giuridico con cui il chiamato diventa formalmente erede. Ai sensi degli articoli 470 e seguenti del Codice Civile, l’accettazione produce effetti retroattivi, decorrenti dal giorno dell’apertura della successione. Le tipologie principali sono:

• Accettazione pura e semplice: il patrimonio dell’erede si unisce a quello del defunto; l’erede risponde anche dei debiti del de cuius con i propri beni. Può essere espressa, tacita o presunta.
• Accettazione con beneficio d’inventario: mantiene separati i due patrimoni, limitando la responsabilità dell’erede ai soli beni ricevuti.

Accettazione espressa, tacita e presunta: le differenze

Accettazione espressa: avviene con dichiarazione formale scritta davanti a un notaio o al cancelliere del tribunale. È la forma più trasparente e documentata di accettazione.

Accettazione tacita: disciplinata dall’art. 476 del Codice Civile, si verifica quando l’erede compie atti che presuppongono in modo inequivocabile la volontà di accettare, anche senza dichiarazione formale. Esempi comuni sono:

  • vendita o utilizzo di un bene ereditario
  • pagamento di un debito del de cuius
  • presentazione della dichiarazione di successione
  • richiesta di voltura catastale di immobili ereditari

«Accettare tacitamente un’eredità significa, di fatto, assumere diritti e obblighi del defunto, anche i debiti.»

Accettazione presunta: si verifica nei casi in cui la legge presume la volontà di accettare, ad esempio se l’erede non rinuncia entro i termini o prende possesso dei beni ereditari in modo continuativo.

Rinuncia all’eredità e termini di prescrizione

Chi non desidera subentrare nei diritti e nei debiti del defunto può rinunciare all’eredità tramite dichiarazione formale resa davanti a un notaio o alla cancelleria del tribunale. È un atto giuridico puro, che non ammette condizioni o termini.

La legge stabilisce inoltre un termine di 10 anni dall’apertura della successione per accettare o rinunciare all’eredità (art. 480 c.c.). Trascorso questo periodo senza decisioni, il diritto si estingue e i beni possono essere devoluti allo Stato.

Ufficio

Italia —
Viale Ascione, 12
80055, Portici (NA)

Italia —
Via Martiri della Libertà, 2
20017, Rho (MI)

Newsletter

Copyright 2025 © Revela S.r.l. – P.IVA 08196310968 – Licenza prefettizia: 2059/12B 15E Area OSP 1° Ter